![]() - E' scuro, quasi buio, non so dove andare? rivolgermi ad un Counselor è scoprire dove poter trovare un fiammifero per accendere la candela che mi possa schiarire la vista. - Mi gira la testa, confusione, ho bisogno di un punto fermo e non lo trovo? Counseling è indossare un paio di occhiali che mi possano far trovare un sostegno dove afferrarmi e riprendere la mia direzione. - Sono in montagna e non so cosa scegliere al bivio. Counseling è recuperare dei riferimenti per orientarsi nella direzione che ci consentirà di raggiungere la meta del nostro itinerario. Come suggerito da queste metafore, Counseling è una modalità di relazione di aiuto professionale basata sull'ascolto empatico, senza giudizio e senza valutazione, che mira a dare consapevolezza al/alla cliente rispetto alla comprensione dei suoi bisogni e a dotarlo/la di strumenti di conoscenza e di iniziativa per superare i propri momenti di crisi o di difficoltà, sostenendo e valorizzando le sue risorse. Il counseling umanistico parte dall'ascolto attivo da parte del counselor per aiutare il/la cliente a comprendere la radice dei propri bisogni ed mira ad individuare un obiettivo di cambiamento per superare il momento di crisi o di difficoltà. La relazione instaurata dal counselor verso il proprio cliente è una relazione fra adulti e fondata sul consenso informato e sul contratto che ne consegue, in cui il counselor si impegna nel prestare la propria opera professionale a vantaggio ed in funzione del/la cliente, sulla base dell'aderenza ai principi della propria deontologia professionale. Il counselor nel suo processo stimola e sostiene le abilità di vita individuali e relazionali, cercando di favorire la consapevolezza e l'autonomia del/della cliente. Il percorso di counseling si può svolgere sia individualmente che in coppia o anche in gruppo. I lavoro sarà in funzione di obiettivi ben identificati, espressi in qualcosa da realizzare con le proprie risorse, chiari e semplici ma significativi. Per definire questi obiettivi si tiene conto che essi possano essere realizzati in un tempo limitato di alcune settimane con un ciclo tipicamente di 8/10 massimo 15 incontri e che possono essere misurabili e verificabili da parte del cliente. La possibilità di vedere e valutare i risultati consente anche un potenziamento della persona che dai risultati ottenuti potrà verificare la propria auto-efficacia e rafforzare la propria autostima. Nella prima fase del percorso si svolge l'esplorazione del problema portato dal/la cliente, che avverrà essenzialmente secondo modalità di ascolto empatico: il counselor sarà strumento e specchio per il/la cliente la cliente a comprendere i propri bisogni, inquadrando il problema all'interno del proprio sistema di riferimento di valori e principi di vita e del proprio ambiente relazionale / sociale. Nella ricerca dell'obiettivo ci si pone in una prospettiva che sia di valore per il/la cliente e che consenta di fare un passo avanti nella direzione migliore per lui/lei. Una volta individuato l'obiettivo il counselor agisce con il/la cliente per cercare di raggiungere il risultato definito, con diversi strumenti a sua disposizione: nel counseling integrato a matrice esistenziale-umanistica seguito nel mio caso specifico, a seconda dell'obiettivo e a seconda delle necessità del/della cliente, possono essere impiegate tecniche e modalità di lavoro di diversi orientamenti derivanti dalle teorie psicologiche (cognitive, gestalt, rogers, analisi transazionale), così come dalle arti umane (quali l'uso di strumenti espressivi visivi: disegno, pittura, collage; lettura e/o scrittura; fiabe, racconti, metafore; drammatizzazione), come anche tecniche corporee basate sul contatto e ascolto del corpo (Focusing, Respirazione, Meditazione di consapevolezza, Yoga). E' bene ribadire che il counseling è un percorso di cambiamento e di consapevolezza che non riguarda la sfera sanitaria, non si occupa di curare aspetti patologici: è però uno strumento che incide significativamente sulla persona in virtù della possibilità di migliorare la consapevolezza di se e delle proprie risorse e di verificare e mettere a frutto i propri mezzi personali, naturalmente, ed è in grado di innescare e sostenere un processo di cambiamento. Pur non avendo finalità terapeutiche, si prende cura della persona, e incide sul benessere personale nel sostenere e rafforzare le dimensioni personali e relazionali, creando le condizioni per agire da sè stessi un miglioramento signifcativo delle proprie condizioni di vita. Il counselor in questo percorso accompagna il/a cliente ed è al suo fianco per supportarlo con i suoi strumenti di conoscenza e la sua professionalità, con la sua empatia e l'ascolto, con la creatività e con l'esperienza, alla luce dei suoi valori e con una visione della persona che è punto centrale della propria esistenza, delle proprie scelte e padrona del proprio futuro. E verso il termine del percorso, quando il/la cliente via via dimostrerà di essere giunto vicino alla realizzazione del suo obiettivo, il/la counselor avrà cura di valutare insieme al/la cliente il risultato raggiunto, verificando insieme cosa ha aiutato nel realizzarlo, e via via che ci si avvicina al termine del periodo di lavoro insieme, si avrà cura che ci siano le condizioni che consentano di mantenere il risultato, efficacemente e nel tempo. Se ne valutano approfonditamente gli effetti e i benefici, per comprendere il nucleo del lavoro svolto insieme, patrimonio di esperienza del/la cliente e di consapevolezza nella conoscenza di sé e delle proprie risorse. “Questo saper vedere il nuovo «che è già presente» ai nostri stessi occhi, e che si rende visibile a condizione di «mettere in gioco qualcosa di sé», è un esercizio che abbiamo considerato a lungo prerogativa dei mistici, dei visionari e dei poeti. Ma in questo nostro «passaggio d’epoca» che chiamiamo era globale, era planetaria, postmodernità o in altri modi ancora, quell’esercizio è sempre più una necessità di sopravvivenza per tutti noi.” (Manghi S., 2004, La conoscenza ecologica; p. XI)
1 Comment
|
Ingegnere di Felicità«Conosci te stesso» Archivi
Gennaio 2019
Categorie |